Gennargentu in bianco: La magia dell'inverno arriva a Fonni

-
  Sulle cime del Gennargentu è disceso un manto candido, un invito alla meraviglia per gli amanti della natura e dello sport invernale. In quel di Fonni, i primi visitatori, ciaspole ai piedi, si muovono tra i sentieri ricoperti da 30 centimetri di neve fresca, disegnando le prime orme sulla pagina bianca dell'inverno sardo. 

  Mentre i villaggi si animano, gli imprenditori turistici si danno da fare organizzando escursioni e trekking sulla neve, e le strutture ricettive si preparano a una stagione invernale che promette di essere ricca e vivace. Nonostante l'attesa, il nuovo impianto di risalita rimane inerte, un gigante dormiente che attende ancora il suo battesimo. Tuttavia, le strade rimangono per ora sgombre, pronte ad accogliere i viaggiatori. Mario Piras, assessore ai Lavori Pubblici di Fonni, conferma la preparazione del paese: "Siamo pronti a dare il benvenuto", assicura, con uno sguardo vigile sulle condizioni delle strade. Sebbene qualche disagio sia stato registrato sulla strada per Desulo, gli interventi non hanno tardato a garantire la sicurezza dei passaggi. Il termometro si ferma allo zero sopra i mille metri, mentre il cielo, un cappuccio grigio, promette ulteriori nevicate.

  Le previsioni meteo dell'Aeronautica di Decimomannu parlano di precipitazioni nevose limitate alle quote più elevate, con venti di maestrale che soffiano impetuosi. Ma già si intravede una tregua, con l'attenuarsi delle piogge e dei venti da domani. Così, nel cuore della Sardegna, il Gennargentu si veste di bianco, invocando gli amanti della montagna a scoprire i suoi segreti invernali, tra la quiete delle cime e l'eco dei passi sulla neve fresca.