Oggi, a Nuoro, il maestrale ha deciso di mettersi in mostra con una performance degna di nota, trasformando le strade in un palcoscenico per i suoi capricci.
Si, perché a quanto pare, il vento non si accontenta più di scompigliare capelli e giacche: ora si dedica all'arte di spostare pesanti rami sugli asfalti cittadini, creando un pittoresco, ma pericoloso, scenario.
Nel cuore dell'azione, la centrale via Lamarmora, chiusa al traffico attorno alle 8.30 di questa mattina.
Causa? Un ramo piuttosto ambizioso che, staccatosi dal suo albero, ha deciso di non cadere del tutto, preferendo restare sospeso in aria, sorretto dalle luminarie di Natale. Un quadro quasi natalizio, se non fosse per i disagi e i pericoli che comporta.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del comando provinciale, che, in un tentativo di riportare la normalità, si stanno adoperando per liberare la strada e rendere sicura l'area. Parallelamente, la Polizia Municipale si è trasformata in un direttore d'orchestra del traffico, tentando di regolare il flusso delle automobili in un contesto dove la natura sembra voler dettare le sue regole.
Questo episodio, sebbene possa sembrare una bizzarra coincidenza, mette in luce l'insospettata creatività del maestrale.
E mentre ci si affanna a rimuovere i rami e a riaprire le strade, non possiamo fare a meno di riflettere: forse è giunto il momento di prendere in considerazione una revisione delle nostre luminarie natalizie. Chi avrebbe mai detto che sarebbero diventate supporti per rami volanti?
In conclusione, la giornata di oggi a Nuoro ci ricorda che, quando la natura decide di mettersi in mostra, il miglior spettacolo è quello offerto dall'imprevisto. E mentre i vigili del fuoco e la polizia municipale ballano al ritmo del maestrale, i cittadini possono solo assistere a questo insolito valzer urbano, sperando che la prossima performance sia un po' meno problematica.