La Comunità Montana Sarcidano e Barbagia di Seulo grazie al contributo
ricevuto dalla Fondazione di Sardegna, ha organizzato “Natale nel
Sarcidano e Barbagia d Seulo - Itinerari natalizi tra lago, montagne e
siti archeologico”, progetto destinato alle nuove generazioni e volto
alla diffusione della conoscenza di un territorio unico e tutto da
scoprire non solo dai turisti ma anche dai suoi giovani abitanti che
verranno guidati nella storia attraverso gli itinerari in battello sul
lago Flumendosa con partenza da Nurri, le attività del P.AR.C. Genoni,
fino al racconto degli imponenti siti archeologici di Orroli e Serri e
delle bellezze di Escolca, Esterzili, Gergei, Isili, Laconi, Mandas,
Nuragus, Nurallao, Sadali, Seui, Seulo, Villanova Tulo.
Un progetto ampio e inclusivo che coinvolge ben 300 studenti, con la
partecipazione di 11 scuole medie provenienti da tutto il territorio
inserito nella Comunità Montana.Mercoledì 18 dicembre gli studenti
delle scuole medie si riuniranno a Nurri per un itinerario
straordinario in battello, con laboratori e attività esperienziali
finalizzate alla conoscenza del patrimonio storico-archeologico e
naturalistico del territorio
Si parte con tre itinerari a bordo del battello in stile “Mississipi”
sul Flumendosa, un’imbarcazione in acciaio lunga oltre venti metri e
spinta dalle caratteristiche ruote a pala che consente di immergersi
in un paesaggio senza tempo: è l’unico mezzo attraverso cui è
possibile esplorare questa zona selvaggia della Sardegna. A bordo del
battello si attraversa la stretta vallata, cornice naturale del lago
Flumendosa che nasce dalle acque di uno dei maggiori fiumi della
Sardegna. Si prosegue con laboratori di paleontologia con spiegazione
geo-paleontologica e ricostruzione della linea del tempo e simulazione
lavoro del paleontologo.
Gli studenti approfondiranno la storia
geologica della Sardegna, in particolare quella che interessa il
miocene (23-5 milioni di anni) e la zona di Genoni (Geopaleosito di
Duidduru). Impareranno la tecnica di pulizia dei fossili, venendo così
a conoscenza dell’importanza del lavoro del paleontologo e dei
fossili. Attraverso giochi, martellini, colle, scalpelli e un vero
micro scalpello argomenti complessi e all'apparenza noiosi si
trasformano in un importante e divertente percorso formativo.
Particolarmente suggestiva sarà la passeggiata naturalistica verso la
Chiesa San Giovanni Battista, chiesetta campestre che sovrasta le rive
del bellissimo Lago Flumendosa, gioiello storico del territorio.
Laboratori, itinerari, passeggiate naturalistiche uniscono la
conoscenza della storia, della natura e delle tradizioni a momenti
esperienziali, per un apprendimento attivo e immersivo all'aria
aperta, tra natura, storia e tradizioni e favorendo l’apprendimento
ludico-didattico.
Il periodo scelto è quello magico del Natale per
godere dei paesaggi che solo nella stagione invernale è possibile
ammirare.
La Comunità Montana, promuove il territorio del Sarcidano e della
Barbagia di Seulo e programma azioni per lo sviluppo del territorio.
Con questo progetto la Comunità intende intercettare, in particolare,
gli istituti scolastici coinvolgendo i cittadini più giovani che
abitano il territorio.
![]()