Venerdì 25 ottobre si terrà a Cagliari l'incontro sui primi risultati
di DoMoMEA, progetto sulla teleriabilitazione dei pazienti con ictus,
promosso da Sardegna Ricerche e guidato dal Dipartimento di Ingegneria
elettrica ed elettronica dell' Università di Cagliari .
Il progetto vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze
biomediche dell'Università di Sassari e del Dipartimento di Scienze
mediche e sanità pubblica dell'Università di Cagliari e coinvolge al
momento undici imprese del settore sanitario e delle ICT.
L'appuntamento è alle 14:00 nell'Aula magna della Facoltà di
Ingegneria e Architettura, in via Marengo 2.
DoMoMEA si focalizza sulla riabilitazione di pazienti con deficit
neuromotori conseguenti a ictus cerebrale e punta alla realizzazione
di un sistema riabilitativo domiciliare telemonitorato, personalizzato
in funzione delle esigenze dei singoli pazienti e volto alla riduzione
della disabilità percepita.
DoMoMEA sfrutta sensori inerziali, depth-camera e ausili sensorizzati
per l'analisi quantitativa del movimento del soggetto durante
l'esercizio riabilitativo, fornendo feedback di vario tipo (visivi,
uditivi e vibrotattili). Il paziente è coinvolto nella sua
riabilitazione grazie a interfacce semplici implementate su TV o
tablet. Attualmente non esistono a livello internazionale soluzioni
simili a quella proposta da DoMoMEA per i pazienti ischemici in
dimissione. Per un territorio come quello sardo, caratterizzato da una
bassa densità di popolazione, il vantaggio dei sistemi di telesalute è
soprattutto logistico, rendendo i sistemi accessibili a tutti anche in
realtà rurali poco servite dai tradizionali sistemi di riabilitazione.
DoMoMEA è uno dei 35 progetti collaborativi promossi da Sardegna
Ricerche attraverso il programma "Azioni cluster top-down" ed è
finanziato grazie al POR FESR Sardegna 2014-2020. I progetti cluster
sono attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di
ricerca pubblici con l’attiva collaborazione di gruppi di piccole e
medie imprese, per risolvere problemi condivisi e portare sul mercato
le innovazioni sviluppate nei laboratori. Come per tutti i progetti
cluster, anche per DoMoMEA vale il principio della “porta aperta”:
tutte le imprese interessate possono chiedere di entrare a far parte
del progetto in qualsiasi momento.
Sul sito web di Sardegna Ricerche (www.sardegnaricerche.it) è
disponibile il programma della giornata, con la scheda sintetica del
progetto con l’elenco delle imprese a tutt’oggi coinvolte.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al responsabile
scientifico del progetto coordinatore del progetto, Danilo Pani (tel.
070.675.5763; email danilo.pani@diee.unica.it ) o al referente di
Sardegna Ricerche, Dario Carbini (tel. 070.9243.2830; email:
carbini@sardegnaricerche.it).