Il Direttore Generale Marcello Giannico, constatate le capacità e la
grande professionalità dimostrata nella guida del Dipartimento di
Prevenzione come Dirigente Responsabile sin dal 2010, gli ha conferito
ufficialmente l'incarico.
“La nomina rientra negli obiettivi strategici che la mia
amministrazione sta portando avanti per valorizzare le professionalità
interne” ha detto Marcello Giannico. La Direzione Generale della ASL
di Sassari, entro l’anno, ha in programma l'individuazione di altri
direttori di Unità Operative Complesse. Incarichi vacanti che
riguardano il Servizio Gestione Sviluppo Risorse Umane, il Centro di
Salute Mentale di Sassari, il SERD, la Radiologia territoriale e la
Riabilitazione di Alghero.
“Al 1° gennaio 2013 la squadra sarà al completo” è l’impegno di Giannico.
Il neodirettore del Dipartimento di Prevenzione, Francesco
Sgarangella, ozierese di adozione, è laureato in Medicina Veterinaria
presso l'Università degli studi di Sassari e ha all'attivo diversi
master di 1° e 2° livello tra cui il MaDISS in Direzione di Strutture
Sanitarie nonché diverse collaborazioni scientifiche.
La nomina a Direttore di Francesco Sgarangella garantirà per i
prossimi tre anni la continuità amministrativa e gestionale
all'interno del Dipartimento di Prevenzione soprattutto nelle attività
rivolte alla Sicurezza Alimentare, alla Nutrizione, alla Sanità
pubblica umana, alla Sicurezza nei luoghi di lavoro, alla Sanità
pubblica veterinaria, alla Medicina legale a quella Sportiva e al
potenziamento delle azioni di Educazione sanitaria.
Il Dott. Sgarangella, infatti, è Responsabile dell'Unità di Crisi
Locale Sicurezza Alimentare, Coordinatore Piano Aziendale di
prevenzione, Componente del Gruppo di lavoro “Stop TBC”
dell'Assessorato regionale alla Sanità, Responsabile Unità di Crisi
Locale per l'emergenza della Peste Suina Africana, Responsabile Unità
di Crisi Locale Influenza Aviaria, Componente del Comitato Scientifico
dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna nonché Presidente della
Commissione Disciplina per la Dirigenza Medica e Veterinaria della ASL
di Sassari.
Nel territorio della ASL n.1 sono presenti oltre 5000 aziende
zootecniche e migliaia di attività nel settore agro-alimentare, i più
importanti ippodromi della Sardegna e allevamenti di altissima qualità
e eccellenza.
“Operiamo in un contesto provinciale dove insiste il maggior
patrimonio ovi-caprino in Italia, con circa 1 milione di capi – ha
ricordato Francesco Sgarangella, “nonché i più importanti impianti di
trasformazione di latte ovino con oltre 150 milioni annui di litri
lavorati”
Il ruolo del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Sassari è
dunque considerato strategico nella gestione delle emergenze sanitarie
veterinarie.
Inoltre, vista la presenza delle più grandi realtà industriali e
produttive e dei più importanti potabilizzatori del Nord-Sardegna, il
neodirettore darà particolare attenzione all’epidemiologia ambientale
correlata alla presenza del Sito Interesse Nazionale di Porto Torres e
alla sicurezza negli ambienti di lavoro.
![]()